Dormire bene per vivere meglio

Mediamente un essere umano dorme per 230.000 ore della sua vita, circa 26 anni. Dedicare un po’ del vostro tempo alla scelta del materasso è fondamentale per evitare disturbi che dormire in modo scorretto può provocare.
Affidarsi alla nostra esperienza significa evitare quei luoghi comuni che il mercato offre, non esiste il materasso che vada bene per tutti e la qualità dei materiali non è sempre la stessa, così come non ci sono modellistiche e tipologie superiori ad altre.

Presso il nostro showroom potrai toccare con mano e provare il materasso più adatto alle tue esigenze.

Molti clienti a cui proponiamo la prova nel punto vendita sono scettici per poi ricredersi immediatamente. Se i prodotti sono veramente diversi come caratteristiche costruttive, sarete sicuramente in grado di valutare le differenze tra i diversi modelli e riconoscere quello che vi garantisce un maggior benessere. Se questo non avviene… vuol dire che i prodotti che state testando non sono di qualità!  Chiedete sempre di provare i prodotti nel punto vendita, la prova e garanzia di serietà e di qualità. Ma attenzione, il test va accompagnato da una adeguata spiegazione del prodotto che ci permetta di capire quali sono le caratteristiche che sono per noi rilevanti, non fidatevi mai di chi vi consiglia uno specifico modello di materasso.

Un sistema letto deve garantire il corretto supporto in modo che la colonna vertebrale non abbia flessioni innaturali ma anche fornire una giusta accoglienza alle forme del corpo in modo da evitare eccessive pressioni su di esso che possono causare difficoltà di circolazione e tensioni muscolari.

Ogni persona ha una corporatura, un peso e un'altezza che differiscono dalle altre. È quindi impossibile definire un materasso come “ortopedico” a priori, senza conoscere la corporatura di chi lo utilizzerà. Questa definizioni potevano avere senso una volta quando, parlando di materassi a molle, il molleggio interno, aveva su quasi tutti i prodotti le medesime caratteristiche. Oggi invece troviamo sul mercato materassi con numeri di molle e sistemi di molleggio molto diversi e quindi con caratteristiche non confrontabili. Valutate con attenzione quando vi vengono proposti dei materassi definiti “ortopedici” (o anatomici o semirigidi), normalmente sono prodotti obsoleti che puntano su questa definizione non avendo altre caratteristiche da mostrare. Stesso errore si commette quando si parla di materasso “duro”, verrebbe da chiedere “duro per chi?”. Per una persona di 50 Kg o duro per una persona di 100 Kg? Quello che è rigido per il primo risulterà soffice per il secondo! La rigidità deve essere sufficiente a non fare affossare il materasso e di conseguenza flettere il corpo, ma non deve essere eccessiva tanto da impedirne l’ accoglienza.

Il supporto o rete a doghe è fondamentale perché permette al materasso di funzionare correttamente, garantendone il sostegno e al contempo elasticità. Per questo, al contrario di quello che molti credono, il piano di legno, le listelle di legno piatte o le doghe molto larghe non permettono di "lavorare" bene al materasso, non fornendo quell’elasticità garantita ad esempio da una supporto a doghe ben realizzata. Alcuni materassi sono poi molto sensibili al supporto su cui lavorano, di conseguenza sono state sviluppate diverse tipologie di doghe che permettono la creazione di un sistema letto dal funzionamento armonico. Per chi invece dispone di un letto in cui il la rete non è sostituibile, si possono ottenere nella maggior parte dei casi ottime soluzioni se utilizzati i prodotti più adatti.

Oltre le misure standard, ogni materasso può essere realizzato in qualsiasi misura.

Un cuscino corretto ci fa riposare al meglio senza accusare alcun tipo di dolore al risveglio. I cuscini migliorano la qualità del sonno e si adattano alle esigenze di ciascun individuo. Va scelto con estrema attenzione e consapevolezza dei propri gusti. Per scegliere correttamente un guanciale è necessario, anche in questo caso, provarne diverse tipologie, che possano permettere di mantenere il collo in una posizione corretta in base alla corporatura della persona che dovrà utilizzare il cuscino e soprattutto in funzione al tipo di materasso utilizzato, perchè è vero che il cuscino è molto importante, ma la sua unica funzione è quella di tenere il collo allineato, i disturbi di cervicale che si avvertono al mattino sono quasi sempre conseguenza di un materasso sbagliato.

I nostri migliori prodotti sono classificati Dispositivi Medici di Classe 1 in conformità agli standard richiesti dalle Direttive Europee 93/42/CEE (concerne i Dispositivi Medici) e 2011/95/CEE (concerne la sicurezza generale dei prodotti immessi sul mercato), questo significa che è possibile detrarre il 19%.

Quando vai al supermercato o dal tuo negoziante di fiducia, ti assicuri che quello che acquisti sia di qualità? Controlli la data di scadenza e la provenienza del cibo che compri? Certamente quando acquisti un prodotto per la tua famiglia, che sia vestiario o cibo, ti assicuri della provenienza e verifichi che non possa in alcun modo essere dannoso per te o per i tuoi figli.
Lo stesso dovrebbe essere fatto al momento dell’acquisto di un materasso, sul quale passiamo quasi più o meno un terzo della nostra vita.

Le 2 certificazioni più importanti

  • Oeko-Tex Standard 100, il certificato che attesta la totale assenza di sostanze nocive e dannose per la tua salute all’interno del prodotto.
  • HygCen, è invece il certificato che assicura alle cellule della tua pelle di non venire in alcun modo a contatto con sostanze nocive.Qui di seguito ti elenchiamo altri certificati non di minore importanza, e naturalmente presenti su tutta la nostra gamma di prodotti:
    • CATAS: certificazione di sicurezza richiesta dalla normativa Europea (UNI EN 1725).
    • ECO Institut: certificazione di compatibilità ambientale del prodotto.
    • EURO LATEX Eco Standard: certificazione Europea che attesta la qualità dei prodotti in lattice.
    • 100% LATEX: certificazione europea sulla conformità alle norme comunitarie in materia di prodotti in lattice naturale.
    • LGA: serie di rigorosi test di laboratorio per valutare la qualità di diversi materiali usati nella realizzazione dei materassi.
    • REACH: regolamento dell’Unione Europea per il rilascio dell’autorizzazione o la restrizione sull’impiego di prodotti chimici.

Fai una scelta sicura!

falomo-kuschelmed-de-luxe-massello

Prodotti dedicati